adulti ancora a scuola

Intelligenza Artificiale e adulti. Dall’ansia all’azione.

L’intelligenza artificiale sta rapidamente rivoluzionando la società e causa ansia in tanti gli ambiti della società, soprattutto trai lavoratori. I fattori che possono ridurre le preoccupazioni di una rivoluzione inarrestabile sono che rimanga sotto il controllo umano, che la transizione sia aggiustata e non selvaggia, affinché sia inclusiva e non provochi ulteriori disuguaglianze. Transizione giusta sta a significare che la tecnologia debba creare un futuro migliore. E un futuro migliore si ha se il potenziale umano migliora. Vogliamo che la AI ci sia per questo.

Così al gruppo degli Adulti Ancora A Scuola di UniTre Barga, il prof. Renato Luti ha proposto un percorso didattico per apprendere come rimanere attivi all’interno della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Quegli adulti erano già stati portati a navigare presto la transizione dell’intelligenza artificiale nel contesto dell’apprendimento non-formale che ormai da 5 anni prosegue. La assaggiarono nel 2023 con alcune brevi lezioni introduttive e conobbero la Chat di Open AI. In queste settimane di Febbraio e di Marzo 2025 la AI è diventata per loro proprio “una materia scolastica”, partecipano al laboratorio per apprenderne un po’ di storia, per conoscere il percorso con il quale è arrivata a noi con le chatbot sullo smartphone, per imparare a conversare con i modelli di AI e a ricavarne benefici, per documentarsi su come usare i prompt ed equipaggiarsi di accorgimenti per migliorare pensiero critico personale, cosa indispensabile per non cadere nella credenza della infallibilità degli output di AI.

Imparano come restare in piedi assieme alla intelligenza artificiale e vincere la disinformazione. Tenere il passo con ciò che è nuovo nella società. Questa rivoluzione tecnologica offre una vasta gamma di opportunità per migliorare l’apprendimento, anche per gli adulti ed i senior, rendendolo più accessibile, personalizzato ed efficace. Avere a disposizione strumenti per migliorare le conoscenze e mantenere alta la motivazione. In aula gli adulti sperimentano le chatbot conversazionali che rendono l’esperienza di apprendimento dinamica, interattiva e coinvolgente.

La scuola è un modo per facilitare l’accesso alla cultura generale ed al suo aggiornamento, un modo per contrastare la disinformazione pensato per gli adulti e gli anziani. In classe cercano di comprendere come si ri-forma la vita sociale nel contesto di cambiamenti tecnologici epocali.

L’obiettivo generale del laboratorio è fornire strumenti e conoscenze per affrontare l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) nella società, in particolare nel contesto dell’apprendimento non formale. Gli obiettivi chiave sono:
– Ridurre l’ansia e la disinformazione: il corso mira a superare le preoccupazioni legate alla rivoluzione dell’IA, fornendo una comprensione di base della tecnologia e dei suoi sviluppi.
– Fornire competenze pratiche: offrire l’opportunità di imparare a utilizzare strumenti di IA conversazionale, come le chatbot, per migliorare l’apprendimento e l’accesso alla cultura generale.
– Promuovere un approccio critico: imparare a valutare criticamente le informazioni generate dall’IA, evitando di cadere nella credenza della sua infallibilità.
– Inclusione e accessibilità: l’insegnamento si rivolge in particolare agli adulti e agli anziani, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento dell’IA accessibile a tutti.
– Adattamento ai cambiamenti: aiutare gli adulti a rimanere aggiornati sui cambiamenti tecnologici e a comprendere come l’IA sta trasformando la vita sociale.
– Migliorare il potenziale umano: il percorso si basa sull’idea che l’IA debba essere uno strumento per migliorare le capacità umane e creare un futuro migliore.

Una risposta a “Intelligenza Artificiale e adulti. Dall’ansia all’azione.”

  1. “UN PERCORSO DIDATTICO PER APPRENDERE COME RIMANERE ATTIVI ALL’INTERNO DELLA RIVOLUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”.
    In questi cinque anni, abbiamo intrapreso un percorso di crescita, adattandoci ai cambiamenti e accogliendo con entusiasmo la sfida dell’Intelligenza Artificiale. Siamo consapevoli che questo rappresenta un nuovo e stimolante orizzonte per l’apprendimento.
    Grazie Professore per la spinta verso questa nuova strada.

    “AN EDUCATIONAL PATH TO LEARN HOW TO STAY ACTIVE WITHIN THE ARTIFICIAL INTELLIGENCE REVOLUTION”.
    In these five years, we have undertaken a path of growth, adapting to changes and enthusiastically embracing the challenge of Artificial Intelligence. We are aware that this represents a new and stimulating horizon for learning.
    Thank you Professor for the push towards this new path

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.