adulti ancora a scuola

IL FUTURO È UNA QUESTIONE DI IDEE. LA FILOSOFIA DEGLI AAAS

Discorso in onore dei cinque anni di Adulti Ancora A Scuola accanto a UniTre Barga.

Il futuro è anche una questione di idee. Nell’apprendimento le idee devono essere finalizzate a immaginare il futuro, ad allenare la mente alla flessibilità (ed a essere multitasking) affinché sia capace di preparare strumenti flessibili utili di fronte alle sfide che la vita riserva agli esseri viventi.
Sfruttare le nuove acquisizioni, i nuovi apprendimenti per interpretare in modo progressivamente nuovo il fluire dei tempi. Se il tempo scorre e se le dinamiche sociali e ambientali cambiano continuamente le carte in gioco, perché pensare di avere una cultura fissa maturata una volta per tutte? Non sarebbe meglio propendere per una flessibilità intellettuale e di scopo? I valori che muovono il mondo alla democrazia e alla equità, alla pace e alla bellezza, alla felicità e all’ignoto sono come città, raggiungibili da ogni punto cardinale: inutile educarci a una sola certa strada usando il paraocchi! Le idee emergenti creano situazioni inedite, inutili sono le rigidità dei dogmi e dei pensieri unici. Pensiamo all’attuale diffusione della (AI)intelligenza artificiale e alle potenzialità che possiamo muovere. Per andare avanti nel tempo e nell’età abbiamo bisogno di cambiare approccio e concepire rinnovate modalità di accesso al futuro.

Con Gli Angoli[1] gli AAAS hanno compreso che il presente, il passato ed il futuro non creano di per sé antagonismi e disagi, così individuano nella disponibilità al cambiamento la metodologia per crescere e rimanere attivi; non solo fruitori, ma anche creatori e sviluppatori di cultura. Intellettuali con se stessi. Essere protagonisti deriva dal cercare di restare in corsa coi tempi, e farlo con altri in modo di avere qualcuno con cui crescere assieme.
La filosofia degli AAAS adulti ancora a scuola è essere meno gregari possibile, pur rimanendo una squadra, orientare gli atteggiamenti verso una nuova impostazione di socialità e aggregazione.
“Gli AAAS sono una variegata categoria di persone, diversa estrazione sociale, diverse idee politiche, diverse attività lavorative o ex lavorative, diversi interessi ecc. ma tutte hanno in comune una grande curiosità ad imparare cose nuove e fare nuove esperienze”.

Soltanto se sei attivo e protagonista vali per uno, e allora puoi costruire forme di controllo della politica dei leader e sei pronto per progettare l’allargamento della base di leadership. Non è più una novità che negli Adulti-ancora-a-scuola facciano cose oltre l’ovvio e non è più una novità che fare un altro passo avanti loro lo chiamino una sfida.
A questo punto della “vicenda fantastica” l’attenzione si rivolge alla Intelligenza Artificiale e l’aver programmato quest’anno un corso-laboratorio per la IA è appunto la nuova sfida per cercare nuove abilità per fare un nuovo passo avanti. Il prof., il Portoscompiglio, gliela aveva “già presentata” la chatbot di intelligenza artificiale, era addirittura il marzo 2023, due mesi prima che andassero a convegno con il loro libro “Ricordi dal Viaggio, la vicenda fantastica nell’isola delle mascherine”. [2]

Il corso è iniziato alla fine Gennaio di questo 2025 e prosegue in laboratorio informatico presso l’ISI di Barga, al Mercoledì pomeriggio. Si studia con telefonino e pc affinché il vento dell’intelligenza artificiale corra anche tra gli AAAS. Lo sanno che questa è una porta aperta al futuro. Come per la società, anche per loro la chiave del futuro sarà adattarsi a questo cambiamento, stanno già investendo il proprio tempo e le proprie abilità nella educazione e nella formazione continua, anche se gran parte di essi non deve prepararsi ad una nuova era lavorativa 😊

Ne hanno parlato nel loro laboratorio, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando (anche) il mondo della scuola, rendendo obsoleti strumenti didattici tradizionali come i compiti a casa…. Gli adulti lo intuiscono perché hanno sotto gli occhi figli e nipoti. Il loro prof. lo sa che è necessario ripensare la didattica e le forme di valutazione. La prof. Maria ci racconta da tempo: “Se assegni ad uno studente un compito e lui lo può fare con la AI, è evidente che qualcosa non torna! Gli insegnanti non sono più in grado di valutare attraverso i compiti a casa quello che sa fare lo studente.”

Il loro prof., quello degli adulti ancora a scuola, sostiene che l’utilizzo della Intelligenza Artificiale dovrà essere una competenza specifica, a sé stante. È per questo motivo che ha programmato il corso per adulti “Intelligenza artificiale a portata di click.”, come la nuova personale avventura di ogni adulto del corso-laboratorio. E dice: “… i nostri laboratori sono ormai da cinque anni una palestra per allenare le capacità di problem-solving anche per gli adulti e per i senior. Attraverso gli strumenti digitali e le abilità che vanno maturando, i loro apprendimenti si sono allargati a molti altri aspetti della conoscenza e della produzione culturale, e partecipano ad una mini università con le tesine finali, le progettazioni e le produzioni che raccontano del gruppo e del mondo, con gli occhi aperti sul futuro.”

Il laboratorio sulla intelligenza artificiale del prof. Luti è a metà del percorso programmato, gli adulti studenti e studentesse riceveranno presto le indicazioni per la produzione finale sull’uso della A.I. come supporto alle prestazioni individuali. Le indicazioni le avranno presto affinché possano prepararsi, secondo la metodologia della flipped education. Il loro professore usa spesso spunti di apprendimento capovolto: un approccio pedagogico in cui la nozione convenzionale di apprendimento in classe viene invertita in modo che gli studenti vengano introdotti al materiale didattico prima della lezione e il tempo in classe venga poi utilizzato per approfondire la comprensione attraverso la discussione con i pari e le attività di risoluzione dei problemi facilitate dall’insegnante. In questa metodologia c’è il tempo in classe per incoraggiare un pensiero cognitivo più profondo attraverso l’interazione tra pari e il confronto con l’insegnante.

Sono passati cinque anni, un lustro, dal 5 marzo 2020 quando capimmo che stavamo andando verso la chiusura delle scuole e alla segregazione in casa a causa della pandemia Covid-19. “Ci” siamo messi (io) a costruire la didattica a distanza, una classe virtuale di Informatica di Base per adulti.

Da allora è iniziata così una esperienza che ci fa comprendere quali siano i traguardi che la educazione degli adulti, anche non-formale, possa permettere a chi ritorna a scuola da grande, anche senza aver bisogno di nuovi diplomi.

Da questa pagina saluto tutti quanti gli adulti ancora a scuola, quelli che sono passati tra noi e quelli che ancora rimangono nel gruppo. Alzo la tazzina del caffè per un brindisi aromatico, le cinque candeline le spegneremo assieme altrove in presenza. L’invito a entrare nei laboratori d’informatica pratica per adulti è rivolto a chiunque voglia iniziare questa avventura, non servono prerequisiti, le nostre classroom sono multilivello.

L’invito, comunque, è di stare attenti a non rimanere intrappolati nel passato. È questa attenzione che fa crescere gli AAAS.

[1] Gli Angoli di Adulti Ancora A Scuola sono appunti e riflessioni che con un occhio al passato ed  uno al presente spalancano gli occhi verso il futuro. Sono raccolti nel libro “C’è qualcosa di bello in ogni epoca”.

[2] Nel maggio 2023, in occasione del decennale di UniTre Barga, hanno organizzato un convegno regionale intitolato “L’educazione degli adulti per le competenze e per il benessere delle persone”, durante il quale è stato presentato ufficialmente il loro libro.

5 Marzo 2025 Anniversario AAAS classe a distanza!

 

Il progetto “Adulti Ancora A Scuola” (AAAS) è una iniziativa formativa nata nel 2020 a Barga guidata dal prof. Renato Luti. L’obiettivo principale è stato quello di ridurre il divario digitale tra le generazioni, offrendo a gruppi di adulti l’opportunità di acquisire competenze informatiche e digitali.

2020 – Pratica di Informatica di base | adulti ancora a scuola

Quindi il corso informatica base non è più a scuola | adulti ancora a scuola

Una vicenda fantastica. | adulti ancora a scuola

IL NOSTRO MONDO: Renato

adulti ancora a scuola – AAAS, obiettivo multi-generazionale. | adulti ancora a scuola

Il percorso è iniziato il 5 marzo 2020, in concomitanza con l’annuncio della pandemia, quando gli allievi hanno iniziato a esplorare i segreti del computer, spesso partendo da conoscenze minime. Nonostante le restrizioni dovute al COVID-19, il gruppo ha perseverato, utilizzando strumenti online e piattaforme di condivisione come Google Drive per collaborare e apprendere a distanza. Questa dedizione ha portato alla realizzazione di un primo lavoro pubblicato, il calendario per il 2022, frutto del lavoro collettivo e simbolo delle competenze acquisite in una classe multilivello.

Nel 2022, il gruppo ha continuato il suo percorso formativo con il corso “Ballando Sulla Tastiera”, dedicato ai “veterani” del progetto. Da gennaio 2022, è stata introdotta un’appendice online chiamata “Our English with Emma”, un mix di informatica e inglese, per ampliare ulteriormente le competenze dei partecipanti.

A dicembre 2022, gli AAAS hanno prodotto il “Calendario 2023”, ricco di pensieri e ricordi, dedicato ai più giovani. Questo calendario ottimista è stato realizzato sia in aula che online, dimostrando la flessibilità e l’adattabilità del gruppo nell’affrontare le sfide dell’apprendimento digitale.

Nel 2023, la collaborazione mensile con “Il Giornale di Barga” ha portato alla rubrica “L’Angolo degli AAAS – Our Corner”, composta da 12 articoli che mettono a confronto esperienze tra passato e presente. Questa rubrica è stata successivamente raccolta in un libro intitolato “C’è qualcosa di bello in ogni tempo”, pubblicato nell’ottobre 2023, che celebra i cambiamenti positivi derivanti dall’educazione continua.

A dicembre 2023, per celebrare il decennale di Unitre Barga, gli AAAS hanno presentato il “Calendiario 2024”. Questo calendario speciale combina eventi significativi accaduti nel mondo con momenti salienti della storia di Unitre Barga, offrendo ai lettori un’esperienza interattiva attraverso l’uso di QR code che collegano a contenuti online correlati.

Nel 2024, il gruppo ha  pubblicato “C’è qualcosa di bello in ogni tempo”, una raccolta di racconti scritti dal gruppo AAAS. Questa raccolta è stata presentata durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 di Unitre Barga, il 7 novembre 2024.


Il professor Renato Luti ha iniziato la sua carriera nel 1974 come docente di scuola secondaria e organizzatore di programmi educativi incentrati su vacanze ecologiche, simili ai campi estivi. Laureato in Pedagogia e diplomato in Lettere, ha iniziato a utilizzare il computer nel 1989 durante la sua attività di formatore. Nel 2000, è stato nominato coordinatore didattico del Centro Territoriale Permanente (CTP) di Castelnuovo di Garfagnana, una scuola serale per adulti.

“Ricordi dal Viaggio: La vicenda fantastica nell’isola delle mascherine”, è il libro che raccoglie le esperienze del gruppo durante e dopo la pandemia.

AAAS di UniTre Barga è presente in EPALE. EPALE è l’acronimo inglese per Electronic Platform for Adult Learning in Europe, una piattaforma online multilingue europea rivolta al settore dell’educazione degli adulti. Il Prof., il lavoro e molti dei componenti del gruppo sono citati negli ultimi Story Book annuali di EPALE.

Il professor Luti continua a promuovere l’apprendimento permanente e l’inclusione digitale attraverso le sue attività con UniTre Barga e il gruppo AAAS, contribuendo significativamente alla formazione degli adulti nella comunità locale.
Il Gruppo di Redazione attuale di AAAS ha al suo interno Emma Saisi, Luciana Gonnella, Mariella Traggiai, Maria Lammari, Patrizia Mugnai, Francesco Santini, Maria Rosa Rigali, Daniela Pieroni, Rita Pieri, Pieranna Nardi.

2 Risposte a “IL FUTURO È UNA QUESTIONE DI IDEE. LA FILOSOFIA DEGLI AAAS”

  1. Ehi! fa sempre piacere leggere e veder ripercorsa la storia di noi AAAS. e pensare che (io) non sapevo nemmeno che cosa fosse uno smartphone e ora, con quello, colloquio con l’AI, prendendomela perché spesso dice fesserie. Devo ammettere che l’AI è molto carina ed educata mentre parla, tantoché stento a ricordarmi che è uno strumento e devo imparare a capire cosa e come chiedere e cosa posso pretendere. UN LUSTRO = 5 ANNI e che festa sia! …per incontrare vecchi e, spero, anche nuovi amici, perché conoscere e parlare di persona è senz’altro molto più appagante che non il contentarsi dell’AI. Prof. grazie per questo excursus su di noi e per la pazienza, impegno e capacità che ha motivato e permesso, anche a una vecchia come me ,di pensare al futuro.

  2. In these 5 years of AAAS education, we have been filled with new learning ideas to keep up with the ever-changing times. As the Professor says, they are “flexible tools useful in the face of the challenges that life holds for living beings.”

    With Professor Luti’s constant guidance and wisdom, we AAAS students have delved into the world of Artificial Intelligence. For our part, it has not been approached as a challenge, but aware that there is a need to learn in order to understand progress in the world in which we live. Our hands-on computer science workshops are very interesting, varied, and constructive.
    This year the star is AI. We’ve come a long way!!!!

    We are celebrating in 2025, our five years of school, where all of us have been enriched with new knowledge, without forgetting the importance of “being together, making a group, and becoming active and autonomous people in society and family.”
    All this is thanks to Professor Luti, who knows how to approach Continuing Education with great ability and professionalism.

    Translation
    In questi 5 anni di educazione agli AAAS, ci siamo riempiti di nuove idee di apprendimento per stare al passo con i tempi che continuamente cambiano. Come dice il Professore, sono “strumenti flessibili utili di fronte alle sfide che la vita riserva agli esseri viventi”.

    Con la costante guida e sapienza del Professor Luti, noi studenti AAAS ci siamo addentrati nel mondo dell’Intelligenza Artificiale. Da parte nostra non è stata affrontata come una sfida, ma consapevoli che c’è bisogno d’imparare per capire il progresso nel mondo in quei viviamo. I nostri laboratori di informatica pratica sono molto interessanti, vari, e costruttivi.
    Quest’anno la protagonista è l’AI. Ne abbiamo fatta di strada!!!!

    Celebriamo nel 2025, i nostri cinque anni di scuola, dove tutti noi ci siamo arricchiti di nuove conoscenze, senza dimenticare l’importanza dello “stare insieme, di fare gruppo ed essere diventati persone attive e autonome nella società e nella famiglia”.
    Tutto questo grazie al Professore Luti che sa affrontare l’Educazione Permanente con grande capacità e professionalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.